VENARIA REALE – Non solo atleti di fama protagonisti a Venaria, in occasione del recente cross internazionale che si è svolto alla Mandria. La competizione targata Atletica Venaria Reale e Durbano Gas Energy Rivarolo 77 ha aperto le proprie porte anche a tantissimi giovani, i quali hanno animato la prova del Campionato Provinciale Fidal, sezione di Torino.
Dagli Esordienti 5 sino agli Allievi/Allieve sono stati circa 500 gli appassionati appartenenti alla “linea verde” che hanno animato la domenica dedicata al Trofeo Dodecarun, confermando la bontà di un progetto importante, che nell’occasione ha finito per coinvolgere anche un centinaio di volontari, tutti bravi nel dare il proprio contributo alla causa.
“Abbiamo fatto un buon lavoro – le parole del presidente del Comitato Organizzatore e della Durbano Gas Energy, il canavesano Walter Durbano – Tutto si è svolto con entusiasmo e senza alcun intoppo, su un percorso che avevamo collaudato in occasione dei Campionati Europei e che si è confermato eccezionale sul piano tecnico e su quello spettacolare”.
Il rivarolese ci tiene a sottolineare come il tracciato, disegnato nel Parco Regionale della Mandria, con il caratteristico passaggio all’interno della Sala delle Carrozze del castello, sia stato un vero “plus” della competizione andata in scena il 19 gennaio 2025
“Un particolare che ci rende unici nel panorama, non soltanto italiano – aggiunge Durbano -, nata dall’ormai pluriennale collaborazione con il Consorzio Regge Sabaude, da quest’anno diretto da Chiara Teolato, e con l’Ente Parco, il cui presidente Luigi Chiappero ha gareggiato tra i Master. Ottimo il rapporto con la Regione Piemonte, nonché con il Comune di Venaria, nominato “Capitale Europea dello Sport” per il 2025 e che ha inserito il “La Mandria International Cross” tra gli eventi di punta della stagione, che culminerà in agosto con la partenza della “Vuelta de España” di ciclismo”.
Soddisfazione è espressa pure dall’Atletica Venaria Reale, guidata dal presidente Gaetano Favarò, che ci ha messo ampiamente del suo, grazie anche alla collaborazione con la locale associazione turistica: “La Pro loco di Venaria ha messo a disposizione gazebo, transenne e mezzi di trasporto – ha precisato Laura Turco, dirigente che ha coordinato a nome dell’Atletica Venaria il lavoro degli oltre cento volontari coinvolti – Devo ringraziare tutti: la Pro Loco, la Protezione Civile, l’Associazione Nazionale Carabinieri, la Croce Verde, Volo 2006, Solidarietà Insieme 2010, l’Associazione Primo Nebiolo ed i ragazzi del Liceo Juvarra».
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore