COLLEGNO/TORINO – Il mondo dello sport è davvero variegato e le specialità esistenti sono moltissime. Per questo non c’è da stupirsi di “scoprire” che esiste, tra le varie discipline, anche quella del combattimento medievale a contatto pieno, arte che vede i praticanti utilizzare delle apposite spade.
E tra le realtà che promuovo tale attività c’è il Taurus Medieval Fight Club, la quale ha sede nel Torinese e che partecipa a dei tornei organizzati, oltre a promuove corsi specifici.
Proprio a livello di risultati, tale associazione sportiva dilettantistica che si muove principalmente tra Collegno, Condove e Torino ha raggiunto traguardi importanti, confermando che quando c’è passione, amore per quello che si fa e preparazione si riesce a raggiungere traguardi di un certo profilo.
Tra i titoli che la Taurus Medieval Fight Club ha in bacheca, per esempio, c’è quello italiano maschile e femminile nella specialità del duel spada lunga, con i ragazzi del sodalizio piemontese che tra l’altro rappresenteranno presto l’Italia ai Mondiali.
Da annoverare pure un titolo italiano nel “Mass Battle 5 contro 5” risalente al 2023, mentre nella compagine torinese militano due ragazzi che si sono messi al collo la medaglia d’argento a livello mondiale, in questo caso difendendo i colori dell’Italia nella disciplina del “30 contro 30”.
“La nostra associazione si dedica al combattimento medievale a contatto pieno – fanno sapere i responsabili del club – Porta avanti la propria attività all’interno dei tornei organizzati dalle due principali associazioni che organizzano eventi pensati appositamente per tale sport”.
Ma come si struttura questo tipo di attività? “Abbiamo due grosse categorie: duel e mass battles. In entrambi i casi si combatte in armatura completa, che è costruita con un mix di caratteristiche di sicurezza e accuratezza storica, e con armi d’acciaio”.
“Nel caso del duel si totalizzano punti attraverso colpi non difesi dall’avversario, mentre nella cosiddetta mass battles è fondamentale atterrare gli avversari per eliminarli dal combattimento. Per praticare il combattimento medievale serve tanta forza di volontà. I risultati non arrivano subito, l’equipaggiamento è pesante e rende tutto molto difficile: è necessario dedicarsi con costanza per iniziare a raccogliere quanto seminato”.
Chi volesse scoprire questo mondo ad aprile avrà la possibilità di farlo, vedendolo da vicino: “Questo mese saremo impegnati nella tre giorni dedicata al “Torino Comics”, dove chiunque potrà provare tale sport, ed allo stesso tempo sostenere la nostra squadra in vista del viaggio che dovrà affrontare per i Mondiali, che si svolgeranno in Ungheria”.
Per saperne di più ci si può rivolgere direttamente al “Taurus Medieval Fight Club” in occasione degli allenamenti che si tengono settimanalmente a Collegno (tutti i martedì alle Officine dello sport a partire dalle 19) oppure a Condove (tutti i giovedì, in questo caso presso la palestra scolastica De Amicis dalle ore 20.30).



© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore