BORGARO – Con l’avvicinarsi della Pasqua ci si approccia sempre più ad uno degli appuntamenti sportivi più amati del periodo, il “Memorial Maggioni Righi”, competizione calcistica giovanile targata Borgaro Nobis 1965, che anche nel 2025 “timbra il cartellino”, mettendo in scena, dal 18 al 21 aprile, l’edizione numero 44.
La presentazione ufficiale è avvenuta nella serata di giovedì 3 aprile nella cornice del B&B Hotel, dove il presidente Pier Giorgio Perona ha fatto gli onori di casa, vernissage immancabile non solo per conoscere le squadre al via, ma pure occasione per consegnare una serie di premi e portare l’attenzione anche su di un secondo importante evento, stavolta dedicato al football al femminile, relativo al trofeo dedicato a Vincenzo Barrea.
Iniziando dal settore maschile, l’aura internazionale del torneo allestito dal club gialloblu sarà garantita dalla presenza dello Shelbourne, compagine proveniente dall’Irlanda, nonché dell’US YSA National Team, “rappresentativa” proveniente dagli Stati Uniti che raggruppa alcune delle future “stelle” del “soccer” d’oltreoceano.
Juventus, Genoa, Catanzaro e la Rappresentativa della Lega Pro avranno il compito di tenere alto l’onore del calcio professionistico tricolore, mentre spazio naturalmente al Borgaro ed anche alla Rappresentativa del Piemonte e della Valle d’Aosta.
Per quanto riguarda il trofeo riservato alle ragazze di nuovo l’US YSA National Team sarà in campo, chiamata a confrontarsi con tre nomi di assoluto rispetto in ambito nazionale, ovvero Inter, Juventus e Milan, per un quadrangolare spettacolare.
I riconoscimenti, invece, dedicati ad alcuni personaggi legati al mondo del Borgaro e del calcio più in generale, che hanno lasciato un segno indelebile, sono andati ad altrettanti nomi di qualità. L’ex Juventus, Genoa, Blackburn e Ternana, Corrado Grabbi, è stato insignito del premio intitolato a Marcellino Borsello, quelli in ricordo di Pasquale Mihalich e Pietro Patuzzi sono stati consegnati a Massimo Bava (tra l’altro ex giocatore della Sangiustese e ds del Canavese, ora responsabile del settore giovanile del Catanzaro) e Giovanni Francini, impareggiabile difensore di Torino, Napoli e Brescia.
Trofei altrettanto speciali al fotografo Girolamo Cassarà, che ha ricevuto quello dedicato a Tarcisio Volpato, mentre la Juventus è stata protagonista a livello giovanile e femminile, grazie a Giovanni Daffara e Martina Rosucci, rispettivamente portiere della Next Gen e centrocampista della squadra Women (nonché della Nazionale Italiana), che hanno ottenuto quelli in ricordo dell’indimenticato Gaetano Scirea e dell’ex presidente della Figc piemontese, Ermelindo Bacchetta.





© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore