PRASCORSANO – Il Portogallo si rivela “terra di conquista” per Lorenzo Mascherini, il campione canavesano specialista del downhill, che in quel di Santiago De Besteiros, in un importante appuntamento internazionale, ha conquistato la vittoria di categoria (nella Junior), portando a casa pure il secondo crono assoluto.
Una prestazione di alto profilo, che nella kermesse di inizio aprile, inserita nel contesto della iXs Downhill Cup e Continental, gli ha permesso di mettersi in tasca punti pesantissimi per accedere alle prossime gare di Coppa del Mondo.
“E’ stata una bella gara, anche se devo ammettere che sono stato pure un po’ fortunato, per ciò che concerne il piazzamento assoluto – spiega il pilota di Prascorsano – Dopo la mia discesa, con il tracciato solamente un po’ umido, è iniziato a piovere e questo ha reso più difficile il compito ai miei avversari. Al di là di questo aspetto, sono davvero contento, perché adesso mi bastano pochi punti ancora per entrare nel novero dei 100 migliori rider, i quali hanno diritto a prendere parte a tutte le prove di Coppa 2025”.
Lui, comunque, alla prima tappa di Bielsko-Biala, in Polonia, che si terrà dal 16 al 18 maggio prossimi ci sarà: “Questo perché la squadra per cui corro, ovvero il Rogue Racing Team, ha ottenuto una cosiddetta “wild card” per partecipare a tale competizione, quindi potrò partecipare ad quella che è importante trasferta, cercando di fare bene anche in questa occasione”.
Lorenzo si appresta a vivere un anno intensissimo: “Nel complesso parteciperò ad una quindicina di gare e gli eventi di alto profilo sono molteplici. Per esempio, a luglio ci sarà il Campionato Italiano a Madesimo, ad inizio agosto, invece, sarà la volta dell’Europeo a La Molina, mentre, se arriverà la convocazione con la Nazionale azzurra, a settembre sono previsti i Mondiali. E naturalmente punto, come ho anticipato, ad avere l’opportunità di essere al via delle varie tappe di Coppa del Mondo, che mi possono permettere di continuare nel mio personale percorso di crescita e miglioramento”.
Un miglioramento che ha portato Mascherini a diventare un nome di spicco del panorama internazionale. Questo perché negli anni scorsi, determinazione, abnegazione e bravura hanno permesso di ritagliarsi nel downhill uno spazio sempre più ampio.
“L’obiettivo è raggiungere in classifica uno dei primi 50 posti, così da gareggiare in tutte le uscite di Coppa pure nel 2026. A livello di singoli risultati – aggiunge Lorenzo – certamente salire sul podio e vincere sono traguardi che mi interessano e stimolano, ma quando gareggio alla graduatoria non ci penso. Mi concentro sul guidare come voglio, cercando di essere preciso e veloce, tenendo la mente sgombra da ogni obbligo di piazzamento. So bene che se riesco a dare il massimo, alla fine il risultato arriva da sé. Quindi, al via mi concentro su quello che devo fare, per riuscire al meglio”.
Idee chiare quelle di Lorenzo Mascherini, che da quando ha fatto la sua prima discesa, a soli 3 anni, di strada ne ha macinata tanta: “Devo ringraziare la mia famiglia, il team, tutti coloro hanno creduto in me e lo stanno facendo ora, come gli sponsor, ed in particolare la Bausano di Rivarolo, che da alcune stagioni a questa parte ha scelto di sostenermi, e per questo non posso che essere grato della fiducia che hanno riposto in me”.
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore