sabato 19 Aprile 2025
redazione@onsportnews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini

RIVAROLO – Grande momento di sport grazie al Trofeo Rem Bu Kan

Gli allievi delle varie sezioni si sono ritrovati al Polisportivo per una domenica speciale, fatta di confronto e crescita

RIVAROLO – Un momento di confronto e di crescita ha rappresentato il “Trofeo Rem Bu Kan”, manifestazione di karate, giunta alla terza edizione, che domenica 13 aprile 2025 è stata allestita dall’omonima società presso il palazzetto di via Trieste a Rivarolo Canavese.
Una giornata speciale, scandita dal motto “ci alleniamo… gareggiando”, nella quale i partecipanti, in particolare i più giovani e coloro che non hanno mai “respirato” l’emozione di  quando si compete, hanno potuto vivere una bella esperienza formativa, realizzata per far crescere i partecipanti.
Le classifiche, alla fine, ci sono state, ma quello che davvero è risultato importante è stato il far condividere un’esperienza che ha coinvolto gli allievi di tutte le sezioni dell’ASD Rem Bu Kan-Karate-Do.

Quella del Polisportivo è stata, in concreto, un’opportunità per vivere qualcosa di inedito per alcuni, mentre per coloro che la “gara” la conoscono bene è stata occasione per cimentarsi nel ruolo “inedito”, quello dell’arbitro, che è senza dubbio servito per migliorare  aspetti diversi.
A promuovere il trofeo, con l’obiettivo di coinvolgere gli allievi delle sezioni di Rivarolo (Maestro Giacomo Buffo), Castellamonte e Rueglio (Maestra Giulia Buffo) Ozegna (Maestri Lorenzo Terzano e Pasquale Rizzo) ed Ivrea (Maestro Marco Buffo) è stata Giulia Buffo, istituendo nel regolamento, la particolare competizione del kumitè dichiarato, specialità richiesta per il passaggio di grado di cintura.
Grazie a tutto lo staff, genitori compresi, del sodalizio guidato dal maestro Giacomo Buffo, che ha operato all’allestimento e che ha coinvolto in spirito di collaborazione, i colleghi Maestro Ignazio Curto di Torino e Maestro Claudio Boscaratto di Pino Torinese, unici estranei del sodalizio, l’evento è sicuramente riuscito e ha raggiunto l’obiettivo prefissato alla vigilia.
Da rimarcare la piena soddisfazione della Rem Bu Kan, che tiene ad esaltare questa formula non identificata come una competizione tra sezioni, bensì un’opportunità di verifica della scuola del Maestro Buffo, nonché del miglioramento individuale degli atleti, che possono prendere  piena consapevolezza della propria preparazione.
Dopo il rientro degli agonisti dagli Europei, il calendario federale è ancora fitto e vedrà coinvolte tutte le categorie di cintura ed età l’11 maggio a Castellamonte per il “Trofeo Città Metropolitana di Torino”, gara di livello provinciale, mentre il 24 e 25 maggio ad Igea Marina sarà la volta del Campionato Nazionale. Proseguendo, il 7 giugno a Rivarolo si terrà il consueto “Trofeo Ivan Reale”, competizione interregionale, mentre il 13 dello stesso mese spazio alla Coppa Interazionale in quel di Bellinzona.
Tornando al trofeo andato in scena lo scorso fine settimana, consegnato alla presenza di Francesca Bevacqua, consigliere di maggioranza con delega allo sport, è stato assegnato ad Eliezer Terrasi, che ha trionfato sia nel kata che nel kumite nella categoria più numerosa.

Queste le classifiche complete – Trofeo Rem Bu Kan 2025 – Kata – 10 tutti i kyu (0-7 anni): 1° Cojan Michael; 2° Giardina Leonardo; 3° Finotti Irene; 4° Verdoliva Leonardo. KA 1 9°- 8° kyu (8-13 anni): 1° Saporito Giulia; 2° Somma Rebecca; 3° Tomasi Mirko; 4° Michienzi Francesco. KA 4 7°-6° kyu (8-10 anni): 1° Terrasi Eliezer; 2° Finotti Alessia; 3° Cola Carlo; 4° Coltiletti Daniela. KA 2 7°- 6° kyu (11-14 anni): 1° Zaccardi Christian; 2° Paglia Emma; 3° Maccono Iris; 4° Trione Sofia. KA 3 5° kyu (8-10 anni): 1° Vitega Eduard; 2° Bertone Oreste; 3° Giacomo Donato Tommaso; 4° Masia Mario. KA 5 5° kyu (11-15 anni): 1° Strobietto Giada; 2° Poli Martino; 3° Cojan Kevin; 4° Campisi Mattia. KA 12 4° kyu (9-14 anni): 1° Alasotto Pietro; 2° Nepote Fus Cecilia; 3° Vassonei Giovanni; 4° Lanari Roger. KA 6 3°- 2°-1° kyu (9-11 anni): 1° Madeddu Astrid; 2° Aspromonte Giovanni. KA 11 3°- 2°-1° kyu (12-13 anni): 1° Vernetti But Chiara; 2° Cesare Rebecca; 3° Costanzo Giulia; 4° Donea Melissa. KA 9 3-2-1 kyu + cinture nere (14-17 anni): 1° Montagna Giulia; 2° Tomaino Stefano; 3° Madeddu Agata; 4° Agostinello Ivan. KA 8 cinture nere anni +40: 1° Piccolo Sabrina; 2° Celano Maria; 3° Naretto Nicoletta. KA 7 tutti i kyu anni +40: 1° Grigoras Geta; 2° Fiscina Angela; 3° Berolatti Chiara; 4° Rubino Elder.

Kumite – KU 8 tutti i kyu (0-8 anni): 1° Finotti Irene; 2° Giardina Leonardo; 3° Cojan Michael; 4° Michienzi Francesco. KU 1 9°–8° kyu (8-10 anni): 1° Saporito Giulia; 2° Manzetti Iris; 3° Somma Rebecca. KU 2 7°– 6° kyu (8-10 anni): 1° Terrasi Eliezer; 2° Trione Ginevra; 3° Cola Carlo; 4° Barettini Cecilia. KU 3 6° kyu (11-14 anni): 1° Maccono Iris; 2° Trione Sofia; 3° Elia Daniele; 4° Gedda Milo. KU 3 BIS 7° kyu (11-14 anni): 1° Zaccardi Christian; 2° Paglia Emma; 3° Massa Giorgia. KU 4 5° kyu (8-10 anni): 1° Vitega Eduard; 2° Giacomodonato Tommaso; 3° Dezzutto Alessandro; 4° Bertone Oreste. KU 7 5° kyu (11-15 anni): 1° Strobietto Giada; 2° Cojan Kevin; 3° Campisi Mattia; 4° Baracca Simone. KU 10 4° kuy (8-14 anni): 1° Nepote Fus Cecilia; 2° Alasotto Pietro; 3° Vassonei Giovanni. KU 5 3°-2°-1° kyu (9-11 anni): 1° Madeddu Astrid; 2° Aspromonte Giovanni. KU 9 3°-2°-1° kyu (12-13 anni): 1° Vernetti But Chiara; 2° Cesare Rebecca; 3° Costanzo Giulia; 4° Donea Melissa. KU 6 3°-2°-1° kyu + cinture nere (14-17 anni): 1° Agostinello Ivan; 2° Madeddu Agata; 3° Montagna Giulia; 4° Numidi Francesco.

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore

ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE